Tipologia | IGP Puglia |
---|---|
Gradazione alcolica | 11,50% Vol. |
Vitigno | Verdeca 100% |
Collocazione geografica del vigneto | Comune di Locorotondo |
Tipologia del terreno | calcareo-argilloso |
Sistema di allevamento | tendone, ca. 2.000 piante Ha |
Resa (uva per ettaro) | 100 q.li |
Vendemmia | manuale seguendo le curve di maturazione |
Epoca vendemmia | fine Settembre |
Vinificazione | criomacerazione delle uve per 48 ore, pigiatura con diraspapigiatrice e fermentazione termocondizionata |
Maturazione ed affinamento | affinato in acciaio e immesso in commercio un mese dopo l'imbottigliamento |
Caratteristiche organolettiche | il vino si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdolini; al naso ha profumi complessi di fiori bianchi, arancia e miele; di buona struttura e una piacevole freschezza naturale. |
Formato bottiglia | bordolese uvag 75 cl tappo sughero |
Abbinamento gastronomico | ottimo come aperitivo, si accompagna ad antipasti, verdure e piatti a base di pesce. |
Bicchiere consigliato | tulipano di medie dimensioni a bocca richiudente |
Temperatura | 12-14° C |
Angiuli Verdeca
La verdeca è un vitigno autoctono pugliese.
Vendemmiamo manualmente queste uve alle prime luci del giorno in piccole cassette aperte.
La pressatura è soffice e avviene in ambiente inerte. Il mosto fiore fermenta a bassissime temperature.
Da questo scrupoloso processo nasce un vino fresco e fragrante dalle persistenti note di agrumi che ben si sposa con piatti a base di pesce, frutti di mare, crostacei e formaggi freschi.